Su di noi
Siamo un gruppo di professionisti del campo dell'istruzione: insegnanti, psicologi, educatori, logopedisti, insegnanti di sostegno, consulenti.
Il nostro team è composto da scuole e organizzazioni non governative.

Cosa abbiamo in comune?
- Noi abbiamo a cuore gli studenti.

- Vogliamo innovare l’istruzione.

- Vogliamo rendere l'apprendimento e l'insegnamento un viaggio piacevole che duri tutta la vita.

Chi siamo

Scoala Gimnaziala Bogdan Petriceicu Hasdeu – Romania
Scoala B. P. Hasdeu è una scuola secondaria inferiore pubblica frequentata da bambini dai 5 ai 15 anni. Ci sono circa 1300 studenti e 90 insegnanti che insegnano materie come Scienze, Matematica, Lingue, Arti, Sport e Informatica. Negli ultimi 10 anni, seguendo le disposizioni governative, i bambini con BES studiano insieme a tutti gli altri alunni. Ecco perché due insegnanti per alunni con Bisogni Educativi Speciali si sono unite al team di insegnanti curricolari per fornire supporto a questi bambini e ai docenti che hanno bisogno di imparare ad affrontare i loro disturbi dell’apprendimento.. La scuola ha esperienza nei progetti Erasmus e organizza diversi festival e celebrazioni durante l'anno scolastico, riguardanti la Storia, le Tradizioni rumene, la Biologia e la Matematica.


DYS-centrum Praha, z. ú. – Czech Republic
DYS-centrum è un'organizzazione non governativa che lavora con le persone con difficoltà di apprendimento. Il gruppo a cui sono destinate le nostre attività comprende bambini, adolescenti e adulti. Le difficoltà principali con cui ci interfacciamo solitamente sono dislessia, ADHD, disturbi dell’apprendimento aspecifici manifestati a scuola o al lavoro. DYS–centrum offre consulenza occasionale, terapia a lungo termine e valutazione complessa. Inoltre, DYS-centrum organizza corsi e workshop per insegnanti e consulenti scolastici e una conferenza professionale annuale. DYS-centrum ha preso parte a numerosi progetti UE.


Agrupamento de Escolas de Sines - Portugal
AE Sines è una scuola pubblica, con circa 1340 studenti, dalla scuola dell’infanzia alla classe 3 della scuola secondaria di I Grado. e
Il Sines School Cluster (AES) è composto da 5 unità organiche: EB Vasco da Gama de Sines (2° e 3° ciclo); EB Nº1, EB Nº2, EB Nº3 a Sines ed EB a Porto Covo (scuola dell’infanzia e 1° ciclo). Siamo un Territorio di Intervento Prioritario (TEIP), a causa delle esigenze delle nostre popolazioni studentesche (eterogenee, multiculturali - brasiliane, moldave, ucraine, cinesi, capoverdiane, mozambicane, tra le altre 30 e zingari - famiglie a basso reddito, ...). Il Gruppo Scolastico serve la popolazione del Comune di Sines, con due distretti - Sines e Porto Covo.
L'integrazione di questa popolazione così eterogenea ha contribuito a creare un contesto ricco, diversificato e multiculturale evidente nel lavoro sviluppato con la comunità educativa.


Asociacia Dyslexia – Bulgaria
Asociacia Dyslexia - Bulgaria /DABG/ è un'organizzazione non governativa con 20 anni di esperienza nel campo dei disturbi dell’apprendimento. Lavoriamo con bambini, giovani e adulti provenienti da tutto il paese, fornendo valutazione, intervento e supporto psicologico per coloro che sono interessati dalla dislessia e da altri disturbi specifici dell’apprendimento. DABG organizza corsi di formazione faccia a faccia e online per insegnanti, specialisti e genitori, seminari, workshop e conferenze. Dedichiamo molto tempo e impegno allo sviluppo e alla realizzazione di progetti UE (ne sono stati realizzati più di 30 negli ultimi 20 anni).


Istituto Comprensivo Severi-Mancini – Italy
L'Istituto Comprensivo "F. Severi-Mancini" nasce dall’unione, con decorrenza dal 1° settembre 2024, tra il Circolo Scolastico “Pasquale Mancini” e l'Istituto Comprensivo “Francesco Severi”.
La nostra scuola si trova nel comune di Crispiano, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Comprende tre livelli di istruzione: scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, distribuiti in più edifici: – La scuola dell'infanzia è suddivisa in tre edifici distinti. – La scuola primaria è situata in due edifici diversi. – La scuola secondaria di primo grado è composta da due padiglioni.
Per l'anno scolastico 2024/2025 sono iscritti circa 1.300 studenti e il corpo docente è composto da 165 insegnanti, di cui 54 insegnanti di sostegno.
Il panorama socio-economico del territorio in cui sorge la scuola ha subito notevoli cambiamenti nel corso degli anni. Un tempo prevalentemente agricolo, il comune di Crispiano si è trasformato drasticamente, fornendo manodopera al settore industriale di Taranto e contribuendo alla sua crescita. Inoltre, la città ha sviluppato un'identità turistica capitalizzando il fascino delle "Cento Masserie" nella regione, portando benefici economici alla comunità locale.
Negli anni, la scuola ha intrapreso un percorso di conoscenza e valorizzazione del territorio locale e delle sue risorse attraverso progetti specifici degli studenti, collaborando strettamente con varie organizzazioni educative del comune, come associazioni sportive, culturali e teatrali, biblioteche comunali. L'obiettivo è stato quello di formare un cittadino ben integrato nel tessuto sociale e culturale della propria comunità, promuovendo al contempo un senso di cittadinanza europea.
La nostra scuola, come richiesto dal sistema educativo italiano, attribuisce grande importanza al processo di apprendimento inclusivo dei nostri studenti, che viene implementato fornendo strumenti progettati per supportare il loro successo educativo.


9th Experimental Primary School of Ioannina - School of Intercultural Education – Greece
La 9th Experimental Primary School of Intercultural Education si trova a Ioannina, una città di provincia nella Grecia occidentale. Oltre ai suoi studenti nativi, la scuola ospita un corpo studentesco eterogeneo. Il 40% degli studenti nell'anno accademico 2024-2025 sono rifugiati, immigrati e rom. Fornendo istruzione a bambini di età compresa tra 6 e 12 anni, la scuola è supportata da servizi specializzati come ZEP, Dipartimento di inclusione, uno psicologo, un educatore speciale e un assistente sociale che garantiscono supporto a tutti gli studenti. Con un forte impegno per l'istruzione inclusiva, la scuola considera l'apprendimento un diritto fondamentale per ogni bambino. Lavora a stretto contatto con collaboratori locali e internazionali per sviluppare metodologie educative innovative, dando priorità alla formazione degli insegnanti e creando ambienti che favoriscono il potenziale degli studenti.
Le recenti iniziative hanno mirato all'identificazione precoce e alla gestione efficace dei disturbi dell’apprendimento attraverso partnership europee.
La partecipazione ai progetti Erasmus+ è stata parte integrante dell'evoluzione della scuola, consentendo agli insegnanti di ampliare la propria competenza professionale e dotando gli studenti delle abilità necessarie per il 21° secolo. Attraverso questi programmi, la scuola promuove spazi di apprendimento inclusivi che offrono pari opportunità educative per tutti.


Univerzitka – Slovakia
Univerzitka - organizzazione non governativa di Trenčín (Slovacchia).
Piattaforma per l'istruzione inclusiva, terapia, attività preventive e formazione in servizio per insegnanti/membri del team inclusivo della scuola.
La fondatrice di Univerzitka è Zuzana Oravcová. Attualmente, Universitka offre una serie di corsi di formazione online di alta qualità per insegnanti, educatori speciali, psicologi, educatori sociali e altre professioni di assistenza. Inoltre, fornisce terapia e intervento per individui con disturbo dello spettro autistico, disturbi dell’apprendimento e difficoltà varie. Svolgiamo attività per bambini come Sviluppo di capacità narrative, Formazione sulle abilità di vita attraverso situazioni modello, Comprensione di lettura interattiva.


Center for Communication, Speech and Language Portorož - Slovenia
Il Centro per la comunicazione, l'udito e la il parlato di Portorose (CKSG Portorož) è un'istituzione per l’implementazione di attività educative fornite come servizio pubblico nel campo dell'istruzione di bambini e adolescenti con bisogni speciali; ovvero bambini e adolescenti con problemi di udito, disturbi del linguaggio e della parola e bambini con sindrome dello spettro autistico e disturbi dell’apprendimento.
L'istituzione svolge un servizio di istruzione pubblica nei settori dell'istruzione prescolare, dell'istruzione primaria e delle attività del servizio sanitario pubblico.
Il Centro per la comunicazione, l'udito e la parlato di Portorose è un centro di riabilitazione educativa, diagnostica, di ricerca e di consulenza che sviluppa i propri metodi, tecniche di lavoro e programmi educativi con il compito di prevenire, compensare, correggere e integrare socialmente sia nella regione del Carso litoraneo che oltre i nostri confini.
Al momento, il numero di personale nel centro è di oltre 100 (insegnanti speciali, educatori, insegnanti peripatetici, logopedisti).
